Paolo Borsa
paolo.borsa@unifr.ch
+41 26 300 7894
https://orcid.org/0000-0002-7210-3477
-
Ordentliche_r Professor_in,
Departement für Italienisch
BQC 11 bu. 3.207
Av. de Beauregard 11
1700 Fribourg
Littérature et philologie italiennes
Biografie
Paolo Borsa est Professeur ordinaire en Littérature italienne auprès du Département d'Italien de l’Université de Fribourg. Il est Président du Département d'Italien, Président de la Commission de la Bibliothèque de langues et littératures médiévales et modernes (BLL) et Directeur de l'Institut d'études médiévales.
Après son Doctorat (2004), il a été chercheur et enseignant à l'Université de Milan (2010-2019); il a également été enseignant à l'Ecole polytechnique (2005-2015) et au "Master in Editoria" (2013-2019) de Milan. En 2018 il a été Visiting Professor auprès du Romanisches Seminar de l’Université de Zurich. Il collabore avec le Centre for Medieval Literature anglo-danois de York et Odense et co-dirige les revues Interfaces: A Journal of Medieval European Literatures, Rassegna europea di letteratura italiana et Tenzone. Ses principaux intérêts de recherche portent sur la littérature italienne des premiers siècles et sur Dante, ainsi que sur la période entre XVIIIe et XIXe siècle. Il dirige le projet Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827 financé par le Fonds National Suisse de la recherche scientifique.
Ses publications sont toutes disponibles en open access : 2002-2018 | 2019-présent.
Forschung und Publikationen
-
Meine Publikationen
137 Publikationen
Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»
Borsa, Paolo and Cabrini, Anna Maria (Milano: Ledizioni, 2023), ISBN: 9788855268363 | BuchContra Dantem: Tra antidantismo e indebite appropriazioni : atti del Convegno internazionale di Roma-Milano-Friburgo, 16-17 novembre 2020
Prada, Massimo and Sacchi, Luca and Tagliani, Roberto, Hrsg. Barucci, Guglielmo and Borsa, Paolo and Guglielmetti, Rossana and Polimeni, Giuseppe (Roma: Salerno, 2023), ISBN: 9788869736360 | BuchDante e Foscolo, Foscolo e Mazzini
Ilaria Macera, Alessandro Pecoraro, Michele Stefani (2023) | BuchkapitelDante e Foscolo, Foscolo e Mazzini
Michele Stefani, Alessandro Pecoraro, Ilaria Macera, Paolo Borsa (2023) | BuchkapitelOssian in Italia
Fabiano Bellina, Paolo Borsa (2023) | Dissertation -
Forschungsprojekte
10003339 - Poesie e scrittori di poesie: Bologna, 1265-1327
Status: LaufendBeginn 01.06.2025 Ende 31.05.2029 Finanzierung SNF Projektblatt öffnen Rinvigorendo le ricerche su un capitolo della storia della letteratura delle Origini ritenuto a buon diritto fondamentale fin dall’Ottocento, il progetto studia la poesia bolognese medievale e la fruizione cittadina dei testi lirici in volgare tra 1265 e 1327. L’arco cronologico scelto, che si trova a coincidere con l’età di Dante, abbraccia il periodo della storia di Bologna che corrisponde alla traiettoria politica del comune di popolo; è quello maggiormente coperto dalle fonti archivistiche, il più interessato dal fenomeno delle tracce poetiche fermate in forma estravagante sui registri pubblici e quello in cui la produzione lirica dei poeti bolognesi appare più prolifica. Il progetto mira a produrre una sintesi storiografica, a oggi mancante, della poesia bolognese e della circolazione e fruizione cittadina della poesia italiana in volgare, grazie a una recensio esaustiva delle fonti due e trecentesche, una campagna di digitalizzazione di tutti i testimoni, trascrizioni filologicamente accurate e il collegamento di tutti questi dati con i profili biografici degli scriventi (poeti, copisti, cultori di poesia), che sarà possibile realizzare grazie a una capillare escussione dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna. Per raggiungere i propri obiettivi il progetto assume una prospettiva per così dire urbanocentrica, con una scelta ponderata e consapevole che, tenendo conto anche di punti di vista diversi e di differenti approcci scientifici alla materia, sarà sempre controbilanciata da una prospettiva comparativa estesa al contesto delle altre letterature volgari d’Europa, in particolare per lo studio del fenomeno della trasmissione eterodossa della poesia e l’analisi delle modalità di trascrizione e impaginazione del testo poetico. L’esito principale previsto dal piano di lavoro quadriennale consiste nella realizzazione e implementazione di una base di dati che accolga tre distinti corpora tra loro interconnessi: 1) i testimoni poetici fermati sulla documentazione pubblica bolognese; 2) i componimenti poetici scritti da poeti bolognesi, conservati sia in forma ortodossa nei canzonieri due e trecenteschi della lirica italiana antica sia, in forma estravagante, nella documentazione pubblica bolognese del periodo studiato; 3) i profili biografici di poeti, copisti e cultori di poesia bolognesi. Attraverso un’accurata georeferenziazione, il progetto fornirà la mappatura topica e cronica dei testi e degli scriventi censiti. I dati acquisiti verranno inseriti in formato linked data all’interno di un’istanza Nodegoat e saranno consultabili e visualizzabili, dal punto di vista spaziale diacronico e relazionale, attraverso un’interfaccia web; l’hosting a lungo termine dei dati e il supporto tecnico saranno garantiti da DaSCH . Attraverso il progressivo popolamento della base di dati sarà possibile mettere in relazione un’enorme messe di fonti, in gran parte inedite o ignote, che fanno di Bologna – centro nevralgico della trasmissione della cultura universitaria e della cultura scritta medievali – un caso unico nel panorama italiano ed europeo. In modo innovativo e metodologicamente originale, integrando strumenti tradizionali e nuovi approcci, il progetto permetterà di illuminare uno dei momenti più straordinari e insieme più trascurati della storia della letteratura italiana delle Origini. L’accessibilità della base di dati (che risponde perfettamente ai principi FAIR: Findability, Accessibility, Interoperability, Reuse) e, nel corso del quadriennio, una calibrata sinergia tra attività di disseminazione scientifica e di divulgazione culturale permetteranno di far conoscere i risultati del progetto anche al di là della cerchia accademica degli specialisti, ai quali esso è principalmente rivolto: oltre a promuovere ulteriori studi sulla letteratura italiana medievale, il progetto mira dunque ad avere una ricaduta anche in altri ambiti, in particolare in contesti didattici. Colloque Fribourgois 2023 "La poésie politique dans les littératures européennes du XIIe au XVe siècle"
Status: AbgeschlossenBeginn 01.08.2023 Ende 31.10.2023 Finanzierung SNF Projektblatt öffnen Examinant quels sujets sont dignes d’être traités en langue vernaculaire illustre par les poètes les plus excellents, au début du deuxième livre du ‹ De vulgari eloquentia ‹, Dante identifie trois sujets principaux (magnalia) : salus videlicet, venus et virtus (II ii 8), à savoir la prouesse des armes (armorum probitas), la passion de l’amour (amoris accensio) et la rectitude de la volonté (directio voluntatis). Cette liste sélective – poésie de guerre, poésie amoureuse, poésie morale – exclut donc, entre autres, le genre de la poésie politique, pourtant très cultivé dans l’Italie communale de Dante. La raison de cette exclusion réside probablement dans le fait que, aux yeux du poète florentin, la poésie politique apparaît comme un genre hybride, que ce soit parce que des considérations morales, civiles et militaires s’y côtoient, ou parce que les poèmes politiques se présentent parfois comme des chansons d’amour fictif ou métaphorique, et donc comme une variante ou un sous-genre mineur de la lyrique érotique. Pour Dante, les magnalia doivent être traités par les meilleurs poètes dans leur forme pure ou dans leurs conséquences pures et directes (Dve II iv 9) ; en revanche, dans la poésie politique fait irruption la dimension du contingent et de l’accidentel. Plus encore, le contingent et l’accidentel constituent l’espace même de la poésie politique, qui se caractérise par le fait d’être occasionnelle, liée à des événements historiques précis, sectaire et visant un but pratique (exhorter, persuader, promouvoir, diffamer). Les considérations du « De vulgari eloquentia » sur les trois magnalia ne sont pas forcément compatibles avec d’autres traditions littéraires que la poésie lyrique italienne ; elles permettent cependant de circonscrire et de définir le domaine de la poésie politique dans son ensemble. Sur cette base, le prochain colloque fribourgeois entend explorer l’existence d’une tradition européenne de poésie politique, en rassemblant et en confrontant des spécialistes de poésie médiévale issue de différentes traditions linguistiques, dans une région située idéalement entre l’Islande et le Caucase. La période examinée sera comprise entre le XIIe siècle et la première moitié du XVe siècle. A côté des langues vernaculaires, les langues sacrées et/ou impériales (latin, grec, arabe, hébreu) seront également prises en considération. Quel est le statut de la poésie politique dans une tradition spécifique ou dans un groupe de traditions apparentées ? Sous quelles formes ce genre de poésie s’exprime-t-il (formes métriques, mise en texte, mise en page) ? Qui en sont les auteurs, et pour quel public ? Quels sont les modes de transmission des textes ? Dialoguent-ils avec des images ? Et aussi, autour de quels événements historiques les poèmes politiques fleurissent-ils ? Quel est le niveau de conscience rhétorique, juridique, philosophique ou théologique des auteurs ? Peut-on détecter des thèmes et des débats translinguistiques et/ou transnationaux ? Peut-on parler, dans certains cas, de propagande politique en vers ? Le colloque tentera d’apporter des réponses à ces questions et à d’autres, dans le but de poser quelques jalons pour commencer à esquisser une image globale de la poésie politique européenne entre le Moyen Âge central et le Moyen Âge tardif. Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827
Status: AbgeschlossenBeginn 01.01.2021 Ende 31.10.2024 Finanzierung SNF Projektblatt öffnen Ugo Foscolo (Zante, 1778 – Londra, 1827) fu uno dei maggiori scrittori italiani e, tra quelli dell’Ottocento, uno dei pochi a godere in vita di indiscussa fama internazionale. Poeta, romanziere, oratore nei circoli costituzionali, editore di classici latini e italiani, professore, soldato, indipendentista e aperto oppositore tanto del regime napoleonico quanto di quello austriaco, Foscolo fu un personaggio poliedrico e influente. Fu un profondo innovatore della poesia e della prosa narrativa e critica, e allo stesso tempo rappresentò un modello di dissidenza politica per i contemporanei e le generazioni successive. Fu, inoltre, una figura esemplare di letterato europeo; se infatti le sue lingue madri furono l’italiano e il greco moderno, nel corso dell’esilio in Svizzera e poi soprattutto in Inghilterra Foscolo dovette porsi il problema di comunicare con un pubblico alloglotto, provvisto di riferimenti culturali per lui in larga parte nuovi. Oltre alla produzione espressamente destinata alla pubblicazione e a una notevole mole di manoscritti inediti e spesso incompiuti, di Foscolo ci resta un ricchissimo epistolario (più di tremila lettere). Si tratta di uno dei corpora epistolari più interessanti e cospicui della letteratura europea, sia per l’eccezionale esperienza biografica e culturale che vi si riflette sia per l’amplissima rete dei corrispondenti, tra i quali si annoverano personalità del calibro di Capodistria, Ginguené, Goethe, Lord Holland, Kalvos, Monti, Orelli, Roscoe e Sismondi, per citare solo alcuni dei nomi più noti. Le lettere di Foscolo e quelle a lui dirette da un lato illuminano la genesi, le vicende editoriali e la ricezione della sua produzione letteraria, critica e storico-politica, dall’altro testimoniano il suo coinvolgimento nei principali dibattiti culturali del suo tempo (il teatro italiano in epoca rivoluzionaria, la polemica classico-romantica, gli sviluppi della storiografia anglosassone, l’edizione dei classici italiani, ecc.) e la sua partecipazione, come protagonista o come osservatore, a eventi politici e militari decisivi (Napoleone e le repubbliche italiane, la caduta del regime napoleonico e la Restaurazione, i movimenti indipendentisti in Grecia, le sedute del Parlamento britannico). Tutta la corrispondenza foscoliana, a partire dal 1949, è stata raccolta nella serie dell’Epistolario inclusa nell’Edizione nazionale delle Opere di Ugo Foscolo, punto di riferimento imprescindibile per lo studio e la conoscenza diretta dei testi dell’autore. Al compimento dell’intera impresa editoriale, lanciata nel 1927 da Michele Barbi, che ne fu il primo direttore, manca solo il ventitreesimo e ultimo volume, che comprenderà le missive inviate e ricevute dal 1825 al 1827. Questo progetto si propone dunque di pubblicare, in formato cartaceo e digitale, l’integralità della corrispondenza di Foscolo relativa agli ultimi tre anni della sua vita. In tal modo, offrendo un testo filologicamente verificato e provvisto di essenziali annotazioni, si contribuirà in maniera determinante all’avanzamento degli studi sull’autore e sui suoi corrispondenti, raccogliendo la notevole mole di lettere inedite e di quelle sparse in pubblicazioni spesso difficili da reperire e scarsamente affidabili, a causa delle gravi manomissioni della veste linguistica e persino della sostanza testuale operate dagli editori. La ricerca, che si inserisce nella tradizione filologica e critica che caratterizza la scuola friburghese, si colloca pienamente negli interessi scientifici del proponente, il quale è già stato individuato dal Comitato direttivo dell’Edizione Nazionale come il candidato più idoneo alla realizzazione di questo lavoro. Oltre a fornire documenti rilevanti per la storia culturale e politica, l’edizione di queste lettere permetterà di superare l’immagine stereotipa di uno scrittore che visse appartato negli anni immediatamente precedenti alla sua scomparsa, mostrando invece come Foscolo, mantenendosi in fervente attività nonostante le difficili condizioni economiche e di salute, continuò a essere un importante punto di riferimento per gli intellettuali d’Europa. Il lavoro avrà una duplice articolazione. In un primo momento si procederà alla recensio dei testimoni, perlopiù manoscritti. Successivamente si passerà all’edizione e all’annotazione dei testi. Il prodotto di questa ricerca sarà reso disponibile sia a stampa, come ultimo volume dell’Edizione Nazionale, sia attraverso la pubblicazione nel database Epistulae dell’Università di Losanna, che accoglierà anche la schedatura dettagliata di tutti i testimoni e che, anche dopo la pubblicazione del volume, resterà disponibile a eventuali integrazioni o emendamenti al corpus dei testi editi nell’intera serie dell’Epistolario. Offrendo un quadro finalmente completo della vita e dell’opera dello scrittore italo-greco, l’ultimo segmento della sua corrispondenza fornirà agli studiosi informazioni e materiali preziosi per la realizzazione di edizioni critiche affidabili degli scritti dell’ultima stagione “inglese” di Foscolo (come le Epoche della lingua italiana, il commento alla Commedia di Dante, l’articolo Wiffen’s Tasso, lo scritto incompleto noto come Della nuova scuola drammatica italiana) e per nuovi sondaggi e approfondimenti sulla sua opera, anche in vista delle prossime celebrazioni per i centenari della morte e della nascita (1827-2027 e 1778-2028).