Dottorato / Abilitazione

Dottorato

Gli studi dottorali consentono di dedicarsi a qualunque età a un tema che appassiona, di scoprirne tutta la ricchezza e di contribuire allo sviluppo delle sue conoscenze da parte della comunità scientifica.

Il dottorato, indispensabile se si vuole perseguire una carriera accademica, in realtà non apre solo le porte dell’università. Garantendo approfondite conoscenze scientifiche, il lavoro dottorale, a seconda del soggetto trattato, sviluppa competenze utili anche per svolgere alcune professioni legate alla musicologia.

L'accesso agli studi di dottorato è soggetto a condizioni. I candidati devono contattare una persona abilitata alla supervisione di tesi di dottorato (professore, privat-docent·e). Il soggetto della tesi è scelto in accordo col direttore, che garantisce la continuazione del lavoro. Il Dipartimento di Musicologia offre ai dottorandi incontri di tutorato e colloqui dottorali interuniversitari.

La tesi può essere scritta nell’ambito di un posto d’assistant·e diplômé·e (università o progetto del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica), ma è possibile completare gli studi dottorali anche senza tale inquadramento. L'iscrizione al dottorato non garantisce il finanziamento da parte dell'Università di Friburgo.

Abilitazione

Come più alto titolo universitario, l’abilitazione riconosce a una persona le qualità scientifiche e didattiche richieste a un professore, il diritto di insegnare (venia legendi in una disciplina specifica), nonché il titolo di privat-docent·e.

L’abilitazione deve comprovare un livello di eccellenza sia nell’attività di ricerca che nelle abilità d’insegnamento. L’abilitazione può essere effettuata solo dai titolari di dottorato ed è soggetta a condizioni.

  • Tesi di dottorato in corso

    Véronique Bastide, La place de la rêverie symboliste dans la musique française des années 1890-1900 [titre provisoire], dir. Prof. Federico Lazzaro

    Valeria Conti, Composizioni drammatico-musicali di ridotte dimensioni alla corte di Leopoldo I (1658-1705): funzioni, drammaturgie, performance [titre provisoire], dir. Prof. Andrea Garavaglia

    Isabelle Haldemann, Mettre en scène Aida de Verdi de nos jours: problèmes et enjeux [titre provisoire], dir. PD Dr. Delphine Vincent

    Maria-Irene Fantini, Formes poétiques anciennes et « vieux langage » dans la mélodie française entre 1850 et 1950, dir. Prof. Federico Lazzaro

    Consuelo Salvadori, [titre en élaboration], dir. PD Dir. Delphine Vincent

  • Tesi di dottorato discusse

    2022

    Veneziela Naydenova, La musique vocale et scénique d’Edison Denisov, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2019

    Sylvie Noreau, « Chantons, enfants de l’Helvétie » : Identité culturelle et idéaux pédagogiques dans le recueil Chante Jeunesse! (1923-1944), dir. Prof. Luca Zoppelli

    2018

    Louise Sykes-Courbin, « Terre de mon pays » : Creations of identities in Gustave Doret’s Fête des vignerons, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2017

    Alex Shinn, Religious, liturgical, and musical change in two humanist foundations in Cambridge and Oxford, c. 1534 to c. 1650 : St John’s College, Cambridge, and Corpus Christi College, Oxford: A study of internal and external outlook, influence and outcomes, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2015

    Angela Fiore, Musica nelle istituzioni religiose femminili a Napoli 1650-1750, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2014

    Massimo Zicari, Giuseppe Verdi in the London Press: A study on opera reception, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2012

    Christoph Riedo, Kirchenmusik in Mailand von 1740 bis 1780: Biritualität im Kontext der ambrosianischen und römischen Liturgie, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2011

    Delphine Vincent, « L’œil écoute ». Musique classique filmée: Perception, réception, idéologie, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2010

    Luigi Collarile, « Sacri concerto »: Studi sul mottetto a Venezia nel secondo Seicento, dir. Prof. Luca Zoppelli

    Elita Maule, La diffusione del teatro d’opera nelle giovani generazioni: Strategie delle istituzioni operistiche europee e principi didattici divulgativi, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2009

    Claudio Bacciagaluppi, Rom, Prag, Dresden: Pergolesi und die Neapolitanische Messe in Europa, dir. Prof. Luca Zoppelli

    2008

    Giada Viviani, Wagner italiano: Il Musikdrama e gli insegnamenti del melodramma, dir. Prof Luca Zoppelli

    2004

    Giuliano Castellani, Ferdinando Paer: Cenni biografici, opere e documenti degli anni parigini, co-dir. Prof. Luigi Tagliavini et Prof. Luca Zoppelli

    2003

    Candida Felici, L’intavolatura d’organo tedesca della Biblioteca Nazionale di Torino: I ricercari di autori italiani e anonimi, dir. Prof. Luigi Tagliavini

    Agnese Pavanello, Il 'concerto grosso' romano : questioni di genere e nuove prospettive storiografiche, dir. Prof. Luca Zoppelli

  • Tesi di abilitazione in corso

    Adriano Giardina, «Zu einfach für Kinder, zu schwierig für Künstler» : l’interprétation musicale des œuvres pour piano de Mozart durant la première moitié du XXsiècle [titre provisoire]

  • Tesi di abilitazione discusse

    2019

    Delphine Vincent, Film into Opera : From operatic to cinematic dramaturgy ?