Rivista svizzera di storia religiosa e culturale
Fin dalla sua fondazione nel 1907 la Rivista di storia ecclesiastica svizzera (RSES) / Rivista svizzera di storia religiosa e culturale (RSSRC) è una piattaforma per la ricerca della storia religiosa e della Chiesa attraverso le epoche, con un forte ancoraggio presso l'Università di Friburgo.
Archivio digitale
I nostri archivi sono disponibili in accesso aperto sulla piattaforma e-periodica con un moving wall di 12 mesi.
Cerca nell'archivio
Manoscritti
Informazioni utili per gli autori.
Call for Papers 2025
Tema «Materielle Kultur des Religiösen»
Breve annuncio RSSRC 2024
Nel suo focus tematico interdisciplinare, la RSSRC 2024 è dedicata alla memoria religiosa postcoloniale: i contributi di autori provenienti da Italia, Paesi Bassi, Belgio, Germania e Svizzera sono dedicati alla costruzione, all'uso pubblico, alla contestazione e alla trasformazione della memoria nel contesto dell'imperialismo, del colonialismo e della decolonizzazione.
Il team
Dall'agosto 2024, la RSSRC lavora con un nuovo team: Joël Mayo è succeduto a David Neuhold come nuovo ollaboratore scientifico della redazione, Jakob Neuhold è responsabile del sito web e David Hubli è responsabile della produzione di una newsletter. Il team editoriale comprende anche i traduttori Iulia Malaspina, Tamara Renaud e Damian Troxler.
Assemblea generale del 13 aprile 2024 a Berna
Ultima edizione
Religione e memoria postcoloniale
Vol. 118 (2024)
Rapporto 2024
scritto dalla Prof. Dr. Franziska Metzger, Caporedatrice
PD Dr. David Neuhold, Collaboratore della redazione